Medicina, epidemie, pandemie ed altro dalla Grande Guerra ad oggi


immagine

La Sezione rodigina dell'U.N.U.C.I., in continuità con l'attività svolta con il Comitato Scientifico ''Maggiore Sebastiano Nino Bedendo"- Centro Polesano Studi sulla Grande Guerra e Confiitti Contemporanei -, congiuntamente alla Direzione dell'Archivio di Stato di Rovigo, ha previsto di dedicare una giornata alla storia della medicina con particolare attenzione alle epidemie/pandemie, i contagi, le medicine, le terapie ed altro mettendo il tutto in relazione con la recente pandemia di CORONAVIRUS.

Tale appuntamento, a scopo informativo, è rivolto a storici e studiosi del settore, nonchè alla cittadinanza.

Sarà  possibile godere delle relazioni dei seguenti studiosi e ricercatori storico-militari:

  • Dott. Mario Po' - direttore del Polo Culturale e Museale della Scuola Grande di San Marco in Venezia;
  • Dott. Lorenzo Cappellari - già  dirigente medico presso s.s.d. di Chirurgia d'Urgenza dell'Az. Osp. Univ. S. Anna - Ferrara;
  • Prof. Giacomo Delvecchio - formatore e consigliere emerito della Società Italiana di pedagogia;
  • Prof. Mauro Bergamini - già professore di Igiene e Medicina Preventiva dell'Università degli Studi di Ferrara.

I conferenzieri partendo dall'epoca della "Grande Guerra", attraverso un percorso che porta ai giorni nostri, illustreranno eloquentemente i diversi aspetti storici e tecnici della medicina che hanno caratterizzato le epidemie/pandemie, i contagi, le medicine, le terapie ed altro.


_____allegati
 #
il programma  
fonte: UNUCI inserito il 31 ottobre 2023
xxx Stampa